Palazzo dei Diamanti / Video
Progettazione e realizzazione di video e animazioni promozionali per le mostre ospitate nell'importante museo di Ferrara.
Come incuriosire il pubblico?
Come risvegliare l’interesse per una mostra?
Come creare relazioni inaspettate tra gli elementi di un quadro?
« / »
Un’opera d’arte per divenire immortale deve sempre superare i limiti dell’umano senza preoccuparsi né del buon senso né della logica.
Giorgio De Chirico
De Chirico a Ferrara / Metafisica e Avanguardie
Ottantacinque secondi di capolavori.
Il video di presentazione della mostra si avvicina alle tele come mai prima. La scelta stilistica crea un grande impatto e coinvolge lo spettatore che apprezza la potenza delle pennellate di De Chirico e i continui rimandi con gli altri maestri della metafisica.
Un breve racconto tra le sale della mostra che invita a guardare le opere con i propri occhi, dal vero.
La musica, creata ad hoc, sottolinea e accompagna le opere ispirandosi alle sperimentazioni musicali degli anni ’20.
Gli spot sono stati diffusi su Rai, Sky Arte, nelle grandi stazioni ferroviarie e nel circuito dei cinema.
« / »
Natura il fece, e poi ruppe la stampa.
Ludovico Ariosto
Orlando furioso 500 anni / Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi
Serie di video e animazioni in cui le opere prendono vita e diventano tableau vivant: un racconto che anima i capolavori di Mantegna, Raffaello, Leonardo, Botticelli, Tiziano…
L’idea progettuale vuole rinnovare la meraviglia e raccontare le battaglie, le dame, i cavalieri, il coraggio e la bellezza che circondavano Ludovico Ariosto mentre creava l’Orlando furioso.
Per questo motivo siamo andati dentro alle opere, le abbiamo studiate e abbiamo animato le storie che raccontano.
❡
In Charta del navicare (detta del Cantino) la rosa dei venti, le bandiere, i nomi, gli oggetti prendono vita creando una carta nautica inaspettata.
❡
Ne La liberazione di Andromeda, Perseo scende dall’alto per combattere il mostro marino.
❡
Ne La battaglia di Roncisvalle le trame dell’arazzo si animano: i dettagli in sequenza dei cavalli e dei cavalieri rendono perfettamente l’idea della battaglia.
❡
Tra le pagine dell’Orlando furioso le api svelano le parole che si fissano sulla carta.
❡
In Giuditta con la testa di Oloferne il movimento di occhi, dita, vesti fissa la gravità della scena.
La musica appositamente composta crea tensione e suspence in un crescendo di ritmo.
« / »
Di più direi; ma di men dir bisogna. [XXVI, 22]
Ludovico Ariosto
{ Vedi Anche }
Pinacoteca Nazionale di Bologna
MART – Museo di Trento e Rovereto
L’Arte per l’Arte / Boldini e De Pisis
{ //////////// }
Progetto realizzato in collaborazione con Chialab e Raffaele Mariotti.